PISA UNICA TERRA DI VINO

Gli scorsi 3 e 4 dicembre si è svolta l'annuale manifestazione enologica che vede protagonisti i vini della provincia di Pisa. Anche quest'anno per la seconda volta consecutiva la location è stata Pontedera, che ha soppiantato la Stazione Leopolda di Pisa. A mio modo di vedere la collocazione attuale è migliore, perchè più facilmente raggiungibile con il treno, si trova proprio di fianco alla stazione ferroviaria, il che è sicuramente un vantaggio per chi non vuole risparmiarsi negli assaggi, a sentire alcuni produttori però l'afflusso di pubblico è decisamente penalizzante, in quanto non richiama i curiosi dell'ultimora ma solo chi in qualche modo nutre già interesse per l'evento.

Quest'anno abbiamo voluto privilegiare l'assaggio dei bianchi e degli spumanti alla ricerca di prodotti innovativi e dal prezzo abbordabile: impresa non facile. Tra i vini assaggiati ci hanno colpinto il "PUNTO DI VISTA" del "PODERE LA CHIESA" blend di malvasia, vermentino, trebbiano e colombana sapientemente miscelati ad ottenere un vino fermo profumato, sapido e di buon acidità per me meritava i 4 fiaschi.

Meno convincente a mio modestissimo avviso il "FONTE DELLE DONNE" della "FATTORIA DI FIBBIANO" vincitore di categoria ed assaggiato a posteriori, nel corso dell'ultima scantinata. Paglierino carico decisamente intenso e di buona persistenza ed affascinante all'esame olfattivo si perde un po' in bocca dove offre una buona acidità ma sensazioni gustative piuttosto fugaci. Per me si ferma ai 3 fiaschi.

Degno di nota invece il vermentino di "QUERCIALUCE", "PETIT FLEURI" spumantizzato in brut e dallo spiccato carattere gusto-olfattivo. Mi ha piacevolmente colpito tanto da strappare i 5 fiaschi.


Prima di attaccare con i rossi, non possiamo passare sottosilenzio un "simpatico" episodio. Ci avviciniamo al banchino centrale della FISAR e chiediamo: "quali sono i vini che sono stati premiati?" - "In quale evento?" - "In questo!" - "No! Non ci sono premi abbinati a questa manifestazione." 

I rossi dicevamo: ancora una volta un vino del "PODERE LA CHIESA" ci ha colpito i sensi, il "SABINIANO DI CASANOVA"; spiccavano note mentolate e balsamiche abbinate ad un giusta ruvidezza gustativa. In particolare l'annata 2006 rispetto al 2007 ci è sembrata più maturo tanto da meritare 4 fiaschi abbondanti. Magari riassaggiandolo con più calma potremmo sbilanciarci per i 5.


Ottimo il nuovo "VELATHRI" della "FATTORIA SORBAIANO", l'annata 2008 conferma l'ottima vocazione del retroterra della costa degli etruschi a produrre un  Cabernet Souvignon eccellente. Con gli anni può miglorare, ma per me merita già 5 fiaschi.

Il chianti riserva "LA ROCCA" 2007 di "VILLA SALETTA" sembra sia stato il migliore e non fatico a crederlo anche se è il solo chianti assaggiato, pensate che me ne sono già procurato un buona scorta: rapporto qualità prezzo eccellente. 

Infine non possiamo non citare il "CASA NOCERA" di "PAGANI DEI MARCHI", Merot in purezza 1° classificato, con tanto di targa sul banco d'assaggio, in questa manifestazione che non prevede premi e scambiato con un altra etichetta della stessa azienda per buona parte della giornata vinaiola!


Commenti

Post popolari in questo blog

Pecorino Colle dei Venti 2012

Insoglio del Cinghiale

Ecchecassius! Bonavena Cassius Russian Imperial Stout