chi non degusta in compagnia è un ladro o una spia
sotto i 5 euro...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
...anzi sotto i 4!!! Alcamo DOC 2007 di Rapitalà.
Forse un po' ruffiano ma un gran bel vinello, bimbi: ottimo rapporto qualità/prezzo, 3 euro e 99 (se non ricordo male) in offerta all'Esselunga in questi giorni.
Da sentire.
Ciao
Il pecorino è un vitigno che mi ha conquistato fin dal primo assaggio ed anche questa interpretazione dell'azienda Caldora non fa eccezione. Il Colle dei Venti si presenta di colore paglierino limpido quasi brillante; regala piacevoli sensazioni olfattive, intense e di buona persistenza. Ricorda il fieno bagnato, la pera con qualche nota di salvia e foglia di pomodoro. Pieno in bocca con un'ampia corrispondenza alle percezioni olfattive ed un lungo finale che ricorda la mandorla. Alcool impercettibile ben mascherato dal corpo robusto e da una punta d'acidità. Molto buono. 4/6 Vino: Pecorino – Colle dei Venti Alcool: 13% Denominazione: Pecorino Terre di Chieti IGT Annata: 2012 Vitigni: Pecorino 85% minimo Produttore: Caldora Regione: Abruzzo Tipologia: Bianco Prezzo: 12,00 € circa Valutazione: Tannino Acerbo
Insoglio: Piccola pozza di acqua stagnante, fondamentale per la salute degli ungulati. Viene in genere usata da cinghiali e cervi per effettuare bagni di fango. Gli animali si strofinano sul fondo della pozza, al fine di sbarazzarsi dei parassiti cutanei, migliorando così le loro condizioni di salute. Questa piccola pozza d’acqua da’ il nome ad un grande vino. Si tratta dell’ INSOGLIO del CINGHIALE di Campo di Sasso in quel di Bibbona. Dov’è Bibbona? Vicino vicino a Bolgheri, non è quindi una novità che questo territorio ci regali dei vini eccellenti se a questo aggiungiamo un n0me anzi un cognome, Antinori, il gioco è fatto. L’annata 2006 nella “boccetta” da 375 cl mi è stata omaggiata ed oggi mi andava di fare posto nella mia piccola cantinetta. Così ho scoperto un vino dal colore rosso granata con punte leggermente aranciate. Profumo intenso ed abbastanza persistente con spiccate note di spezie e pepe in particolare con un finale meno pungente che ricorda il pepe...
Si rifà ad un peso massimo ed all'incontro storico fra Alì e Oscar Bonavena, ma vi assicuro che non ci sono colpi da incassare. Quadrupla cotta e passaggio in barriques usate per il whiskey sono gli strilli di prima pagina. Colore e schiuma coerenti con l'assaggio, potenza e calore senza mai strafare, cioccolato e caffè sorreggono tutti gli atri aromi che si sviluppano col tempo. Birra Favolosa! Perfettamente abbinata a biscotti di farina di castagne e cocco. Cassius 11,5 % Russian Imperial Stout Bonavena #loschietto
Commenti