Cannonau riserva 2007 di Sella e Mosca

O allora... proprio per "incignare" il "nuovo" sistema dei fiaschi - ma soprattutto per bagnare il pecorino di zio Mario - abbiamo deciso di aprire una bottiglia che stava lì da qualche tempo (non troppo ma abbastanza, visto che siamo una famiglia di spugne).
E quale miglior vino per un pecorino sardo?
Apro la boccia, e il nostro amico si fa notare per un colore rosso rubino piuttosto intenso già pesantemente granato. Discreti sentori di frutta rossa matura , cuoio e spezie non meglio identificate (complici i malanni di stagione), abbastanza intenso ma non particolarmante persistente. Appena aperto, mi pare un bel biglietto da visita e già pregusto ottimi sviluppi.
Con il passare del tempo però l'aspettativa viene delusa: l'evoluzione in ossigenazione è scarsina e il vino resta lì praticamente come appena stappato.
Niente male, senz'altro, anzi buono; ma senza quel carattere e quella forza che mi ero immaginato. Aperto troppo presto? Boh. Meriterebbe una seconda chance, se volessimo provare a migliorare il voto sul libretto. Esame comunque superato, per me con 3 fiaschi. Perfetto sul pecorino a media stagionatura (che qui ti passano per ultrastagionato) e bottiglia secca entro fine pasto (un finale già visto).
Il prezzo non me lo ricordo ma senz'altro sotto i 10 euro all'Esselunga.
Commenti